Principi di approvvigionamento delle materie prime di origine animale
Stiamo costruendo un brand moderno. Ci impegniamo a realizzare i nostri capi con maggiore cura e a disegnare i nostri capi nel rispetto delle persone e del pianeta. L’approvvigionamento responsabile è al centro di questo impegno.
I Principi di approvvigionamento delle materie prime di origine animale del Gruppo Vivienne Westwood si applicano a tutti i materiali di origine animale utilizzati nei prodotti che disegniamo e produciamo. Sono stati elaborati per sostenere i più alti standard di benessere animale e ci proponiamo di applicarli in tutta la nostra attività e nella nostra catena di approvvigionamento.
Questi principi si applicano alla cattura, al mantenimento, all’allevamento, alla crescita, al trasporto, alla manipolazione e alla macellazione degli animali. Sono obbligatori per i nostri fornitori per garantire che non utilizziamo consapevolmente materiali o processi che infliggono sofferenze agli animali o che hanno un impatto negativo sulla biodiversità.
È responsabilità dei nostri fornitori garantire che tutti i materiali di origine animale vengano acquistati, lavorati e prodotti in conformità con questi Principi, e i fornitori devono essere in grado di fornire prove di conformità quando richiesto. Siamo sempre lieti di fornire assistenza per aiutare i nostri fornitori a comprendere e mettere in pratica questi principi.
Principi generali
1) Ci impegniamo a rispettare i più alti standard di benessere animale, basati sulle “Cinque Libertà” riconosciute a livello internazionale;
- Libertà dalla fame e dalla sete, grazie all’accesso all’acqua fresca e a una dieta che garantisca piena salute e vigore.
- Libertà dai disagi ambientali, grazie a un ambiente adeguato che comprenda un riparo e un’area di riposo confortevole.
- Libertà dal dolore, dalle lesioni o dalle malattie, grazie alla prevenzione o alla diagnosi e trattamento rapidi.
- Libertà di poter manifestare le caratteristiche comportamentali specie-specifiche, grazie a uno spazio sufficiente, strutture adeguate e alla compagnia dei propri simili.
- Libertà dalla paura e dallo stress, grazie a condizioni e trattamenti che evitino la sofferenza mentale.
2) Ci impegniamo a sostenere la biodiversità degli ecosistemi nelle aree in cui ci riforniamo. Ciò include il mantenimento delle popolazioni di animali selvatici a livelli sostenibili e l’approvvigionamento di materiale di origine animale solo da fonti legali. Riteniamo che per raggiungere questo obiettivo sia fondamentale l’uso da parte delle autorità locali di solide metodologie di valutazione scientifica che garantiscano livelli di popolazione sostenibili, come la metodologia per dimostrare l’assenza di effetti negativi promossa dall’accordo CITES o la valutazione delle categorie e dei criteri della Lista Rossa IUCN.
3) Riteniamo che la cattura, il mantenimento, l’allevamento, la crescita, il trasporto, la manipolazione e la macellazione degli animali debbano avvenire con un impatto ambientale minimo e nel rispetto delle leggi e dei regolamenti locali in materia di benessere animale, diritti umani e del lavoro e ambiente, nonché degli standard accettati a livello internazionale, come ad esempio l’Organizzazione mondiale della sanità animale.
4) Riteniamo che durante il mantenimento, l’allevamento, la crescita e la gestione, gli animali debbano avere libertà di movimento, essere alloggiati in condizioni pulite e sicure, ricevere cibo, acqua e cure, nonché disporre di illuminazione, temperatura, umidità, circolazione dell’aria, ventilazione e altre condizioni ambientali adeguate. Inoltre, gli animali non devono ricevere cibo o liquidi in modo da causare sofferenze o lesioni, e devono essere trattati in modo rispettoso della natura della loro specie e delle loro esigenze fisiologiche ed etologiche, secondo l’esperienza e le conoscenze scientifiche consolidate.
5) Riteniamo che gli animali non debbano essere trasportati in un modo che possa causare loro lesioni o sofferenze, e che siano state prese in anticipo tutte le disposizioni necessarie per ridurre al minimo la durata del viaggio e per soddisfare le esigenze degli animali durante il viaggio, in linea con gli standard accettati a livello internazionale per il trasporto di animali in aereo, per mare e su terra.
6) Crediamo che gli animali non debbano provare sofferenza, dolore o eccitazione durante tutte le fasi del processo di macellazione e che, se opportuno, si debba ricorrere a un efficace stordimento prima della macellazione.
Principi specifici per i materiali di origine animale
Non consentiamo l’uso di:
- Qualsiasi specie a rischio di estinzione; non ci riforniremo mai consapevolmente di specie elencate nelle liste CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora) e IUCN (International Union for Conservation Red) di specie a rischio di estinzione.
- Pellicce di animali, tra cui pelo di coniglio (ad esempio Angora), pelliccia di agnello mongolo, Karakul (chiamato anche Astrakan/Agnello Persiano/Swakara/Krimmer) o qualsiasi altro pelo di animali allevati in gabbia.
- Pelle o cuoio di animali esotici e selvatici, tra cui pelli di rettili, coccodrilli e alligatori.
- Pelle di bovini allevati nel bioma amazzonico.
- Pelle di canguro.
- Pelle di origine equina.
- Peli di animali selvatici, come ad esempio la vigogna.
- Conchiglie di specie vulnerabili o in pericolo.
Consentiamo l’uso di quanto segue alle condizioni indicate di seguito:
- Alcuni tipi di pelle: mucca, pecora, capra, maiale, bufalo e pesce.
- Fibra di lana vergine e fibra di lana riciclata.
- Fibra di cashmere vergine e fibra di cashmere riciclata.
- Fibra di yak.
- Mohair.
- Piume.
- Seta.
- Corno di origine animale.